top of page
TransCare
Nuovi percorsi di cura per supportare la transizione dall'ospedale a casa utilizzando l'intelligenza artificiale e l'assistenza digitale personalizzata.

L’istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) INRCA è un centro di ricerca ospedaliero a carattere geriatrico. Esso collabora all’interno del progetto TransCare per tutta la durata dei 36 mesi prevista da progetto. Svolge il ruolo di leader del Work Package 4, relativo alla stesura di protocollo etico e sperimentazione sul campo, ma collabora attivamente su tutti gli altri Work Packages. TransCare è cofinanziato dall'Unione Europea attraverso il programma Transforming Health and Care Systems (THCS) e dal Ministero della Salute (IT). INRCA ha ricevuto un finanziamento pari a 300.000 euro. Il progetto sarà seguito da un team di ricercatori ed esperti multidisciplinari, tra cui ricercatori sanitari, collaboratori clinici e tecnici all’interno dell’unità operativa Modelli Assistenziali e Nuove Tecnologie dell’INRCA. L’unità operativa si occupa da anni di ricerche sullo sviluppo di modelli all’avanguardia high-tech per il supporto all’invecchiamento attivo, con esperienza fondata su molti progetti nazionali ed internazionali portati a termine con successo negli anni. Il team dell’INRCA conduce la sperimentazione, scrivendo protocolli per lo svolgimento di field trial e si occupa di raccogliere e valutare scientificamente i risultati ottenuti dalle stesse.

​

In prospettiva futura, l'assistenza post-dimissione rivestirà una funzione cruciale all'interno del sistema sanitario europeo, poiché sarà determinante per affrontare efficacemente la crescente richiesta di cure e la pressione sui ricoveri ospedalieri. L'adozione di soluzioni tecnologiche avanzate diventerà imprescindibile per alleggerire il carico su ospedali e strutture sanitarie, favorendo una transizione coordinata e sicura verso il domicilio per i pazienti affetti da comorbilità, riducendo al minimo il rischio di riammissione. Il progetto TransCare si propone di risolvere le problematiche relative all'introduzione di cure di transizione supportate dalla tecnologia, sviluppando approcci innovativi (intelligenza artificiale, Internet delle cose, analisi dei dati, servizi digitali, ecc.) adeguati ai diversi sistemi sanitari europei e alle variabili correlate ai diversi modelli di comorbilità.

​

TransCare vuole dunque ottimizzare l'assistenza transizionale attraverso l’incremento dell'efficienza, grazie all'infrastruttura per il monitoraggio remoto e il miglioramento dell'aderenza del paziente. Cerca inoltre un potenziamento del supporto, mediante l'introduzione di assistenza digitale basata su comunicazione e coordinamento virtuali per interventi tempestivi e personalizzati ed infine punta a migliorare la tempestività dell'assistenza, attraverso l'uso di sistemi di rilevazione proattiva dell'aderenza assistiti dall'intelligenza artificiale, con conseguente ottimizzazione degli esiti clinici e dei percorsi terapeutici, garantendo un aumento della sicurezza nel processo di cura. TransCare contribuirà, inoltre, alla generazione di nuove conoscenze fondamentali per la riprogettazione dei percorsi assistenziali, agevolando l'integrazione tecnologica nei diversi contesti sanitari e considerando il ruolo degli operatori sanitari, i modelli di rimborso e gli incentivi degli enti coinvolti.

EN_Co-fundedbytheEU_RGB_POS.png
IMH.png
RRC logo.png
RCN logo.png
bottom of page